Carcharhinus sealei Pietschmann, 1913

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Carcharhiniformes Compagno, 1977
Famiglia: Carcharhinidae Jordan D.S. & Evermann, 1896
Genere: Carcharhinus Blainville, 1816
English: Blackspot shark
Descrizione
La lunghezza massima è di circa 1 metro. Questo squalo è piccolo e snello, con un muso allungato ed arrotondato, grandi occhi ovali e denti dotati di cuspidi oblique. La seconda pinna dorsale ha una punta nera facile da riconoscere che copre più di metà della pinna, mentre le altre pinne sono a tinta unita. Il dorso è grigiastro o bruno, mentre il ventre è bianco. Si nutrono di piccoli pesci ossei, inclusi cavallucci marini, nonché di gamberi e di calamari. La specie è vivipara.
Diffusione
Vivono nell'Oceano Pacifico occidentale e nell'Oceano Indiano. La sua presenza è stata registrata dell'Africa orientale alla Cina ed all'Australia. Spesso viene confuso con il Carcharhinus dussumieri e viene chiamato Carcharhinus tjutjot e Carcharhinus menisorrah. Abitano le piattaforme continentali ed insulari, dalla linea del surf sino alla linea intertidale ed alle acque più profonde.
Bibliografia
–Compagno, L.J.V. 1984 FAO species catalogue. Vol. 4. Sharks of the world. An annotated and illustrated catalogue of shark species known to date. Part 2 - Carcharhiniformes. FAO Fish. Synop. 125(4/2):251-655.
–Torres, F.S.B. Jr. 1991 Tabular data on marine fishes from Southern Africa, Part I. Length-weight relationships. Fishbyte 9(1):50-53.
–Compagno, L.J.V., D.A. Ebert and M.J. Smale 1989 Guide to the sharks and rays of southern Africa. New Holland (Publ.) Ltd., London. 158 p.
–Compagno, L.J.V. and V.H. Niem 1998 Carcharhinidae. Requiem sharks. p. 1312-1360. In: K.E. Carpenter and V.H. Niem (eds.) FAO Identification Guide for Fishery Purposes. The Living Marine Resources of the Western Central Pacific. FAO, Rome.
–Dulvy, N.K. and J.D. Reynolds 1997 Evolutionary transitions among egg-laying, live-bearing and maternal inputs in sharks and rays. Proc. R. Soc. Lond., Ser. B: Biol. Sci. 264:1309-1315.
–Bass, A.J., P.C. Heemstra and L.J.V. Compagno 1986 Carcharhinidae. p. 67-87. In M.M. Smith and P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlin.
![]() |
Data: 21/07/1994
Emissione: Vita nel mare Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 08/12/2003
Emissione: Squali Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|